|
|
|
Meccanica Cerebrale
Links |
Sono su facebook
Nei due siti seguenti convergono lavori di persone che hanno i miei stessi interessi:
Forse il più completo sito sulla computer vision è:
http://www.cs.cmu.edu/~cil/vision.html
Un vastissimo sito sull'intelligenza artificiale, in particolare
sulle reti neuronali e sulla computer vision è:
Questo è invece un sito per chi, come me, conosce poco l'hardware dei computer. Inoltre lo ritengo il miglior sito sul linguaggio pascal:
Due eccellenti testi on line, che non hanno bisogno di presentazioni sono:
An Enquiry Concerning Human Understanding di David Hume e
L'homme machine di Julien Offray de La Mettrie.
|
|
interessi personali
Links |
Studio dilettantisticamente la glottologia e le tradizioni popolari, soprattutto del Piemonte, dove sono nato e vivo e della Savoia. Sono interessato all'arcaica forma di tedesco che si parla ancora in pochi paesi rupestri del Piemonte, ai termini celtici che si conservano nel piemontese, a comprendere il significato della toponomastica. Lo so che si vive ugualmente senza sapere che il nome dei paesi: Chieri, Cherasco, Caravino, Scarmagno, Corio,..... derivano dal celtico Caer che significa villaggio, come anche Ancara, in Turchia. Tuttavia a me questi studi piacciono molto e con essi occupo parte del mio tempo libero. Un altro mio interesse culturale sta nelle Religioni. Amo le liturgie, i paramenti solenni del Clero, la ieraticità, la solennità delle omelie. Un sito da vedersi sotto questo profilo è
e i link che riporta. Quanto contemplo queste pagine e guardo quelle immagini televisive traggo un beneficio spirituale enorme, non dissimile da quello che mi risulta dalle riflessioni sul Pensiero e le Opere del mio Illustre corregionale Flavio Briatore, vedi il sito
Un'eccellente raccolta delle Religioni praticate in Italia si trova nel sito:
http://www.cesnur.org
ma
una discussione su esse e sui comportamenti del Santo Clero si trova
scorrendo il sito di Luigi Cascioli
http://www.luigicascioli.eu
che
definirei un libero pensatore, recentemente deceduto, il cui libro "La
favola di
Cristo" mi ha impressionato.
In questo periodo sto studiando l'Induismo.
La seconda figura di questa pagina è il ritratto di Sua Santità Ignazio Pietro IV, (18?? - 1894) Patriarca dei Siri di Antiochia e di tutto l'oriente.